Mindfulness Psicosomatica
Imparare a gestire lo stress e vivere con più presenza
A volte la mente corre veloce: al passato, al futuro, alle mille cose da fare.
E nel frattempo, il presente ci sfugge.
La mindfulness psicosomatica è una pratica semplice ma profonda, che ci aiuta a rallentare e tornare a contatto con ciò che c’è — il respiro, le sensazioni, le emozioni, la vita che accade momento per momento.
Attraverso esercizi esperienziali e uno spazio di ascolto condiviso, impariamo a osservare ciò che viviamo con più presenza e meno giudizio, coltivando equilibrio, calma e consapevolezza.
A cosa serve
Il percorso di mindfulness psicosomatica è pensato per chi desidera:
-
ridurre ansia, stress e tensioni psicofisiche;
-
imparare a gestire meglio i pensieri ricorrenti e le preoccupazioni;
-
aumentare la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni;
-
riscoprire un modo più autentico e sereno di vivere la quotidianità.
È un’occasione per fermarsi, respirare e ritrovare il proprio centro anche nei momenti più intensi.
Un approccio esperienziale
La mindfulness psicosomatica unisce la pratica meditativa alla consapevolezza corporea.
Attraverso esercizi guidati, esploriamo la relazione tra mente, corpo e respiro, imparando ad ascoltare i segnali del corpo come alleati per comprendere e sciogliere le tensioni interiori.
Ogni incontro è un piccolo laboratorio di presenza:
uno spazio in cui non serve “fare bene”, ma semplicemente esserci, con ciò che c’è.

Cosa impariamo insieme
Durante il percorso, passo dopo passo, impariamo a:
-
riconoscere e regolare lo stress;
-
ascoltare le sensazioni corporee e usarle come bussola interiore;
-
lasciare andare il bisogno di controllo;
-
sviluppare attenzione, equilibrio e accoglienza verso se stessi e gli altri.
Il cambiamento nasce dalla pratica, e si costruisce nel tempo, con gentilezza e costanza.
Come si svolgono gli incontri
Gli incontri di mindfulness psicosomatica si svolgono in studio o online, individualmente o in piccoli gruppi.
Ogni percorso è personalizzato in base alle esigenze della persona:
può prevedere cicli di incontri settimanali, percorsi intensivi o momenti di approfondimento dedicati alla gestione dello stress e delle emozioni.
Non serve esperienza precedente: basta la curiosità di mettersi in ascolto e il desiderio di stare meglio.

Un invito alla presenza
La mindfulness non cambia ciò che accade intorno a noi, ma cambia il modo in cui lo viviamo.
Ci insegna a ritrovare calma, stabilità e fiducia in noi stessi, anche nelle giornate più frenetiche.
“Non possiamo fermare le onde, ma possiamo imparare a surfare.”
— Jon Kabat-Zinn
Fissa la prima sessione di Mindfulness Psicosomatica
Se vuoi iniziare a praticare la Mindfulness Psicosomatica, in presenza o online, contattami per fissare un primo appuntamento!
